La giornata del 21 maggio si è aperta con l’intervento di Francesco Belcastro, direttore di SECEM, che ha parlato degli attori coinvolti nella transizione energetica e nella decarbonizzazione, della differenza tra qualificazione e certificazione, fornendo orientamento sulle strade da percorrere. Sul tema decarbonizzazione si è poi focalizzato l’intervento del direttore FIRE Dario Di Santo che, tra l’altro, ha anticipato l’avvio di 5 tavoli permanenti FIRE: generazione e approvvigionamento, politiche e incentivi, tecnologie e innovazione, strumenti (diagnosi, SGE, contabilità, IPMVP, IA, etc.), tutto il resto (CO2, benefici multipli, comportamenti, sostenibilità, circolarità, etc.).
A seguire Simone Salcini del GSE ha tracciato un quadro sul meccanismo dei certificati bianchi evidenziando ciò che il MASE ha in programma per il prossimo futuro.
Nella sessione successiva dedicata ai casi studio sono intervenuti: Andrea Maritano di ASSOEGE, Luca Berra di EDILCLIMA, Matteo Ettorre di FRANKLIN ELECTRIC, Margherita Cumani di GRUPPO HERA, Alice Pucci di RENOVIT, Elia Sartelli di SENEC e Amerigo Restucci di TREE SOLUTIONS. Hanno parlato di digitalizzazione, tecnologie, EGE e competenze, comunità energetiche e fotovoltaiche, tematiche su cui si sono incentrate anche le sessioni parallele del pomeriggio tenute da Luigi Aurelio Borghi di DIDELME SISTEMI, Michele Santovito di I-TES Paolo Gangemi e Lorenzo Gaio di MAPS GROUP.
Le sessioni parallele sono continuate nella giornata del 22 maggio con Luca Tiozzo Netti di SCHNEIDER ELECTRIC, Edoardo Segù e Stefano Bennati di ZERO CARBON TARGET e Gianni Perrone di 3SUN.
La sessione plenaria finale è stata dedicata agli energivori, con un momento di confronto in sala tra Silvia Ferrari di ARERA, Marcello Salvio di ENEA ed i partecipanti.
FIRE ringrazia gli sponsor che hanno supportato la realizzazione delle due giornate convegnistiche.
Di seguito gli atti dell’evento.
I principali attori per la transizione energetica e la decarbonizzazione, Francesco Belcastro, SECEM
È ora di indossare il giusto abito, Dario Di Santo – FIRE
Certificati Bianchi: Andamento del meccanismo, Simone Salcini – GSE
Decarbonizzazione del calore industriale, Daniele Forni – FIRE
L’energia del networking professionale: il valore della rete degli EGE, Andrea Maritano – AssoEGE
Il ruolo dell’EGE nella scelta di un modello energetico efficiente, Luca Berra – Edilclima
Motori sommersi da posso ad alta efficienza, Matteo Ettorre – Franklin Electric
Gli EGE e le Multiutility, Margherita Cumani – Gruppo Hera
La digitalizzazione del dato energetico in Italia: stato dell’arte e criticità, Alice Pucci – Renovit
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni, Elia Sartelli – SENEC
Digitalizzare la gestione degli impianti termici: casi d’uso concreti dal campo, Amerigo Restucci – Tree Solutions
IoT ed Energy dashboarding, Luigi Aurelio Borghi – Didelme Sistemi
Casi studio batterie termiche con PCM, Michele Santovito – I-TES
L’intelligenza artificiale applicata all’efficienza energetica tra mito e realtà, Paolo Gangemi; Lorenzo Gaio – Maps Group
Efficienza e affidabilità delle reti elettriche moderne, Luca Tiozzo Netti – Schneider Electric
Il percorso per la riduzione della C02 come risposta alle crescenti sfide di sostenibilità e decarbonizzazione, Edoardo Segù – Stefano Bennati, ZERO CARBON TARGET
Transizione 5.0: semplificazioni e nuove FAQ. Bando FER per PMI, Gianni Perrone – 3SUN
Le agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica e gli interventi ARERA, Silvia Ferrari – ARERA
DM 256 del 10 luglio 2024 : la diagnosi energetica come prerequisito per l’accesso alle agevolazioni per gli energivori, Marcello Salvio – ENEA











